Prima visita in studioe controlli
Prima visita (durata 60 minuti)
La prima visita è rivolta a tutti coloro che decidono di intraprendere un percorso nutrizionale caratterizzato da un piano alimentare personalizzato che si rinnova in itinere e da controlli periodici organizzati fino al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
Controlli (durata 30 minuti)
I controlli vengono effettuati con cadenza mensile e, qualora necessario, possono essere effettuati anche con cadenza diversa.
La durata è di circa 30 minuti. Nel corso degli stessi vengono effettuate le misurazioni plicometriche, le misurazioni di tutte le circonferenze e affrontate le difficoltà riscontrate nel periodo.
In cosa consiste la prima visita
La prima visita in studio, della durata di circa un’ora, consisterà nella valutazione attenta delle problematiche del paziente.
Si dividerà in sei fasi:

Anamnesi familiare
La valutazione nutrizionale prevede l’anamnesi della situazione patologica familiare, con eventuali individuazioni di patologie genetiche, e la verifica della potenziale predisposizione allo sviluppo dell’obesità e del sovrappeso del paziente.

Anamnesi alimentare
L’anamnesi alimentare consente al nutrizionista di prendere atto delle abitudini del paziente e di consigliare un’alimentazione il più possibile conforme e compatibile allo stile di vita dello stesso. Si ritiene importante non sconvolgere le abitudini alimentari ma necessario modificarle al fine del raggiungimento dei risultati prefissi, che dovranno essere positivi ed anche durevoli.

Situazione fisiopatologica
Nel corso della visita nutrizionale è prevista la visione delle analisi del sangue del paziente ed anche la valutazione di eventuali patologie accertate dal medico curante.

Colloquio motivazionale
La consulenza motivazionale è una delle fasi più importanti poiché permette di informare il paziente sul percorso nutrizionale da intraprendere. Il fine è quello di trasmettere sani principi di una corretta alimentazione e promuovere il desiderio del “cambiamento”, fondamentale per l’efficacia del trattamento. Il colloquio si concretizza in uno scambio di reciproche informazioni finalizzate all’individuazione del percorso “personalizzato” più efficace ed a motivare il più possibile il paziente.

Esame plicometrico e impedenziometrico
L’analisi delle abitudini alimentari del paziente e la valutazione dello stato nutrizionale dello stesso permettono al nutrizionista di identificare gli interventi terapeutici necessari che diventano anche “specifici” in presenza di pazienti con problematiche alimentari. Nel corso della prima visita viene effettuata la misurazione del peso e dell’ altezza e calcolato l’indice di massa corporea (BMI). E’ prevista la misurazione delle circonferenze corporee -vita, braccio, addome, gambe, ecc.- e viene effettuata la Bioimpedenziometria , analisi della composizione corporea che ne permette la valutazione in termini di acqua totale, di massa grassa e di massa magra. La visita prevede anche l’esame plicometrico – metodo clinico utilizzato per la valutazione del grasso corporeo – nonché l’utilizzo dell’Adipometro body Metrix – primo strumento di misurazione/analisi della composizione dei tessuti attraverso la tecnologia degli ultrasuoni.

Attuazione programma “In viaggio verso un peso ragionevole”
Il peso ragionevole è quello che può essere correttamente raggiunto e mantenuto da una persona e che permette di sentirsi bene sia fisicamente che psicologicamente. Molto spesso la pressione al dimagrimento da parte dell’ambiente che ci circonda fa pensare di dover cambiare radicalmente il proprio peso, perdendo moltissimi chili. Questo porta a diete drastiche ed a dover rinunciare anche alla socialità pur di raggiungere il peso ideale o irragionevole, con la conseguenza di numerose delusioni e fallimenti. Durante il percorso il paziente viene aiutato a raggiungere un peso ragionevole che comporterà il mantenimento dell’obiettivo nel lungo termine e determinerà anche benefici per la salute. Ottenere un corretto peso ragionevole è lo scopo del viaggio che viene attuato con i pazienti.
Frequently Asked Questions
Scopri come lavoro!
In quali ambiti opera il nutrizionista?
Il Nutrizionista prepara piani alimentari per la perdita di peso, per l’incremento ponderale, per adulti e minorenni, per sportivi e sportive, donne in allattamento, gravidanza, in premenopausa e menopausa, per vegetariani e vegani per situazioni patologiche quali obesità, sindrome metabolica ed altri
Quanto tempo dura un trattamento nutrizionale?
Un percorso nutrizionale dipende dalla situazione iniziale e dalla necessità o dagli obiettivi prefissati, nonché dalle condizioni fisiologiche che si presentano. Quindi un percorso è soggettivo e viene definito alla prima visita e poi corretto e aggiornato ai controlli successivi. Per poter raggiungere prima gli obiettivi è necessario aderire in modo pieno e corretto al piano alimentare e rispettare la cadenza dei controlli volti ad aggiornare la situazione ed eventualmente ad apportare gli aggiustamenti necessari.
IL RISCHIO DI SPOSTARE GLI APPUNTAMENTI E' DI PEGGIORARE LA SITUAZIONE E DI RIDURRE LA MOTIVAZIONE?
Al termine del primo periodo necessario per raggiungere gli obiettivi di dimagrimento o per raggiungere gli obiettivi prefissati è importante e consiglio caldamente un controllo da effettuarsi ogni 3-4 mesi per seguire correttamente il piano di mantenimento, che ha lo scopo di correggere eventuali errori alimentari e consentirti di proseguire in modo autonomo un sano stile di vita.
Le diete elaborate sono personalizzate?
I piani alimentari che preparo sono personalizzati e sono impostate per rispettare le esigenze ed lo stile di vita dei clienti, nel rispetto delle necessità del piano dietetico.
Quanto tempo dura la visita?
Per la prima visita è necessaria circa un’ora, per i controlli successivi cira 30 minuti. Chiedo di rispettare i tempi degli appuntamenti per garantire a tutti di essere seguiti nel modo migliore.
Prepara diete anche per bambini?
Per i bambini sino ai 7 anni consiglio di rivolgersi anche ad un pediatra di fiducia, con cui collaboro per definire una sana alimentazione. Per i bambini è bene correggere la qualità alimentare attraverso consigli alimentari senza una vera dieta, impegnativa da seguire. In caso ci fosse il bisogno di un calo ponderale per condizioni patologiche, è possibile l’elaborazione di un piano dietetico specifico.
Get Coaching!
Vienimi a trovare a Studio oppure scrivimi o chiamami per prenotare la tua prima visita nutrizionale.
info@studionutrizionezanghi.it
Chiamami
Cellulare: (+39) 349.15.744.73
Telefono/Fax: (+39) 06.888.90.70
studio
Via Salaria 1492/d
00138 ROMA