MENOPAUSA

Conseguenze, sintomi e disturbi

Questo processo fisiologico comporta la cessazione dell’attività delle ovaie e, di conseguenza, la drastica diminuzione della produzione degli ormoni estrogeni.

La conseguenza più evidente è la cessazione delle mestruazioni e della capacità riproduttiva della donna.

Normalmente la menopausa, o climaterio, si verifica tra i 45 e i 55 anni, e viene diagnosticata quando le mestruazioni sono cessate da almeno 12 mesi. Essa può però comparire in età più avanzata o al di sotto dei 30 anni: in tal caso si parla di menopausa precoce.

Nelle donne fumatrici la menopausa può comparire anche con tre anni di anticipo. Anche l’asportazione chirurgica delle ovaie durante l’età fertile produce, ovviamente, una menopausa precoce

Menopausa

Riduzione o cessazione funzioni ovariche

La riduzione o la cessazione delle funzioni ovariche comporta una serie di alterazioni sia a carico degli organi genitali (atrofizzazione dei tessuti interni della vagina, con conseguente sensazione di secchezza, prurito, dolore durante i rapporti sessuali), che di altri tessuti (quello osseo in modo particolare), alterazioni dell’equilibrio ormonale, del sistema nervoso e di quello cardiovascolare. Le modificazioni ormonali che si verificano in concomitanza con il climaterio possono determinare alcuni disturbi.

Vampate di calore

Le "vampate di calore"

Tra questi, i più comuni sono le cosiddette “vampate”, ossia improvvise sensazioni di caldo accompagnate da aumento del battito cardiaco; episodi di incontinenza, in particolare durante sforzi muscolari o durante la notte (nicturia); sbalzi d’umore o tendenza alla depressione. Questi disturbi spesso possono risolversi spontaneamente, quando l’organismo si adatta al nuovo equilibrio ormonale.

Sovrappeso

Sovrappeso e obesità

L’insorgenza della menopausa è il momento in cui donne in lieve sovrappeso vanno incontro ad ulteriore aumento di peso, spesso sfociando in obesità conclamata. Ciò avviene perché, in tale periodo, le donne affronteranno le conseguenze dell’ipoestrogenismo in aggiunta alle alterazioni endocrino-metaboliche peculiari dell’obesità, esponendosi così alle relative complicanze cardiovascolari tipiche delle alterazioni del quadro lipidico, dell’assetto coagulativo e dell’insulino-resistenza.

Problemi cardiovascolari donne

Rischio cardiovascolare

E’ proprio in tale periodo che la donna ha le stesse probabilità di manifestazioni cardiopatiche, come l’infarto del miocardio, dell’uomo. Infatti, nella donna, la presenza degli ormoni sessuali durante l’età fertile esercita un’azione protettiva nei confronti delle malattie cardiovascolari.

Con la menopausa, dunque, la mancata produzione degli ormoni sessuali determina un incremento del rischio cardiovascolare ed in effetti, come precedentemente detto, nelle donne dopo il climaterio si riscontra un’incidenza di malattie cardiovascolari simile a quella degli uomini, e pari a quattro volte quella delle donne ancora in età fertile.

Frequently Asked Questions

Scopri come lavoro!

In quali ambiti opera il nutrizionista?

Il Nutrizionista prepara piani alimentari per la perdita di peso, per l’incremento ponderale, per adulti e minorenni, per sportivi e sportive, donne in allattamento, gravidanza, in premenopausa e menopausa, per vegetariani e vegani per situazioni patologiche quali obesità, sindrome metabolica ed altri

Quanto tempo dura un trattamento nutrizionale?

Un percorso nutrizionale dipende dalla situazione iniziale e dalla necessità o dagli obiettivi prefissati, nonché dalle condizioni fisiologiche che si presentano. Quindi un percorso è soggettivo e viene definito alla prima visita e poi corretto e aggiornato ai controlli successivi. Per poter raggiungere prima gli obiettivi è necessario aderire in modo pieno e corretto al piano alimentare e rispettare la cadenza dei controlli volti ad aggiornare la situazione ed eventualmente ad apportare gli aggiustamenti necessari.

IL RISCHIO DI SPOSTARE GLI APPUNTAMENTI E' DI PEGGIORARE LA SITUAZIONE E DI RIDURRE LA MOTIVAZIONE?

Al termine del primo periodo necessario per raggiungere gli obiettivi di dimagrimento  o per raggiungere gli obiettivi prefissati è importante e consiglio caldamente un controllo da effettuarsi ogni 3-4 mesi per seguire correttamente il piano di mantenimento, che ha lo scopo di correggere eventuali errori alimentari e consentirti di proseguire in modo autonomo un sano stile di vita.

Le diete elaborate sono personalizzate?

I piani alimentari che preparo sono personalizzati e sono impostate per rispettare le esigenze ed lo stile di vita dei clienti, nel rispetto delle necessità del piano dietetico.

Quanto tempo dura la visita?

Per la prima visita è necessaria circa un’ora, per i controlli successivi cira 30 minuti. Chiedo di rispettare i tempi degli appuntamenti per garantire a tutti di essere seguiti nel modo migliore.

Prepara diete anche per bambini?

Per i bambini sino ai 7 anni consiglio di rivolgersi anche ad un pediatra di fiducia, con cui collaboro per definire una sana alimentazione. Per i bambini è bene correggere la qualità alimentare attraverso consigli alimentari senza una vera dieta, impegnativa da seguire. In caso ci fosse il bisogno di un calo ponderale per condizioni patologiche, è possibile l’elaborazione di un piano dietetico specifico.

Get Coaching!

Vienimi a trovare a Studio oppure scrivimi o chiamami per prenotare la tua prima visita nutrizionale.

Email

info@studionutrizionezanghi.it

Chiamami

Cellulare: (+39) 349.15.744.73
Telefono/Fax: (+39) 06.888.90.70

studio

Via Salaria 1492/d
00138 ROMA