Dichiarazione di Accessibilità di studionutrizionezanghi.it
Denominazione del soggetto erogatore: Studio Nutrizione Zanghì – Dott.ssa Maria Luisa Zanghì, Biologa Nutrizionista.
Lo Studio Nutrizione Zanghì si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.Lgs. 82/2022 e alla Legge 9 gennaio 2004 n.4. La presente Dichiarazione di Accessibilità è redatta ai sensi del D.Lgs. 82/2022 (attuazione della Direttiva UE 2019/882) e si applica al sito web ufficiale www.studionutrizionezanghi.it.
Stato di conformità
Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti di accessibilità previsti dall’Appendice A della norma UNI CEI EN 301549 (equivalenti alle WCAG 2.1 livello AA), a causa dei casi di non conformità elencati di seguito (ai sensi dell’art. 3-quater, comma 2, della Legge 4/2004).
Opzione selezionata: b) Sito web parzialmente conforme – Il sito non è ancora pienamente conforme in alcuni aspetti, ma sono in corso le misure necessarie per raggiungere la piena conformità.
Contenuti non accessibili
I contenuti e le funzionalità elencati di seguito non sono al momento accessibili per i seguenti motivi:
- Immagini senza testo alternativo (non conformità): alcune immagini presenti sul sito (foto decorative e icone) non possiedono una descrizione testuale alternativa appropriata. Criteri WCAG pertinenti: 1.1.1 Contenuti non testuali.
Soluzione prevista: aggiunta di testi alternativi descrittivi per tutte le immagini informative; le immagini puramente decorative saranno contrassegnate con alt vuoto. - Contrasto insufficiente (non conformità): certi testi e grafici presentano contrasto cromatico insufficiente rispetto allo sfondo (es. testo grigio chiaro su bianco), inferiore al minimo richiesto di 4.5:1. Criterio WCAG: 1.4.3 Contrasto (Minimo).
Soluzione prevista: aggiornamento dello stile grafico (colori di testo/sfondo) per garantire il contrasto conforme. Questa modifica è già in fase di implementazione e verrà rilasciata entro XX/XX/2025. - Mancanza di meccanismo “Salta al contenuto” (non conformità): attualmente non è presente un link per saltare la navigazione ripetitiva e andare direttamente al contenuto principale della pagina. Criterio WCAG: 2.4.1 Bypass dei blocchi.
Soluzione prevista: inserimento di un collegamento “Salta al contenuto” visibile al focus all’inizio di ogni pagina. Questa aggiunta verrà effettuata entro XX/XX/2025. - Etichette di modulo incomplete (non conformità): in alcuni moduli (es. form di contatto) i campi non sono associati in modo univoco alle rispettive etichette testuali. Criteri WCAG: 1.3.1 Struttura, 3.3.2 Etichette o istruzioni.
Soluzione prevista: il codice dei moduli verrà adeguato inserendo tag<label>
per ogni campo e collegandoli tramite attributofor
. Saranno inoltre aggiunte istruzioni/testi di aiuto dove necessario. - Struttura delle intestazioni non sequenziale (non conformità): l’ordine gerarchico dei titoli (heading) in alcune pagine non è pienamente sequenziale (ad es. salti da H2 a H4). Criterio WCAG: 2.4.6 Intestazioni e etichette (principio della chiarezza della struttura).
Soluzione prevista: refactoring delle pagine per utilizzare i livelli di heading in modo ordinato (H1 unico, H2 per sezioni principali, H3 per sottosezioni, ecc.). Intervento previsto entro XX/XX/2025 insieme al restyling del contrasto. - Elemento focus poco visibile (non conformità): il focus da tastiera su alcuni link o bottoni è di difficile percezione (ad es. bordo sottile di colore poco contrastato). Criterio WCAG: 2.4.7 Focus visibile.
Soluzione prevista: modifica dei fogli di stile per rendere più evidente l’indicatore di focus (ad es. outline più spesso e colore ad alto contrasto). Sarà implementato con la prossima release di aggiornamenti grafici entro XX/XX/2025.
(Eventuali ulteriori non conformità minori potrebbero essere elencate qui, con relative soluzioni previste. Nel caso in cui alcuni contenuti fossero temporaneamente esclusi per onere sproporzionato o fuori dall’ambito – ad es. mappe online, contenuti di terze parti non gestiti dallo studio – andrebbero indicati separatamente come da modello AgID agid.gov.itagid.gov.it. Nel presente caso, non si applicano deroghe di onere sproporzionato né vi sono contenuti esterni esclusi dall’ambito, fatti salvi eventuali documenti di terzi linkati.)
Miglioramenti già adottati
Lo Studio Nutrizione Zanghì ha già intrapreso le seguenti misure per migliorare l’accessibilità del sito:
- Il sito è stato progettato con un layout responsive che si adatta ai dispositivi mobili, per garantire una buona fruibilità anche su schermi piccoli.
- Sono state utilizzate icone con testo nascosto per migliorare la comprensione (ad es. icona del telefono accompagnata dal numero di telefono in formato testo).
- La struttura di navigazione è coerente su tutte le pagine (menu uniforme e posizionamento consistente degli elementi di header e footer). Ciò aiuta l’utente a orientarsi e fornisce prevedibilità durante la navigazione.
- Si è prestata attenzione a fornire descrizioni significative nei link (evitando il più possibile link generici come “clicca qui” senza contesto).
- Alcuni componenti interattivi (come la galleria di ricette) sono già accessibili da tastiera e vengono annunciati correttamente dai lettori di schermo (ad esempio, alle immagini principali è associata una breve didascalia testuale).
Continueremo su questa strada implementando tutte le ulteriori correzioni indicate nella sezione precedente, così da raggiungere la piena conformità agli standard di accessibilità.
Piano e tempistiche di adeguamento
Come evidenziato, il sito non è ancora pienamente conforme, ma è in corso un piano di adeguamento. Le azioni correttive prioritarie (testi alternativi, contrasto colori, etichette form, skip link, focus visibile) saranno implementate entro il 30 maggio 2025, in tempo utile per la scadenza normativa del 28/06/2025. Ulteriori ottimizzazioni strutturali (rifinitura struttura delle intestazioni, introduzione landmark ARIA) seguiranno a breve termine entro fine 2025.
Il sito viene sottoposto a riesami periodici: prevediamo verifiche annuali di accessibilità e aggiornamento della presente dichiarazione ogni anno entro il 23 settembre, come da Linee Guida AgID.
Modalità di redazione della dichiarazione
La presente dichiarazione è stata redatta il 05/06/2025 a seguito di una valutazione approfondita del sito web (audit tecnico e di usabilità). Le informazioni fornite riflettono l’esito di un’autovalutazione supportata da strumenti automatici e test manuali condotti da terzi esperti.
La dichiarazione è stata riesaminata internamente prima della pubblicazione. Si prevede un aggiornamento successivo a implementazione avvenuta delle misure correttive, e comunque entro e non oltre il 23/09/2025 (scadenza annuale prevista).
Feedback e contatti
Siamo impegnati a migliorare continuamente l’accessibilità del nostro sito. Invitiamo gli utenti a segnalare eventuali problemi di accessibilità o a richiedere informazioni e contenuti in formati alternativi, contattandoci attraverso uno dei seguenti canali:
- E-mail: info@studionutrizionezanghi.it
- Telefono: (+39) 349 15 74 473 (anche WhatsApp)
- Indirizzo postale: Via Salaria 1492/D, 00138 Roma – Italia
Il responsabile incaricato di ricevere e gestire le segnalazioni di accessibilità per lo Studio Nutrizione Zanghì è la Dott.ssa Maria Luisa Zanghì (titolare dello studio). Vi preghiamo di indicare nell’oggetto “Segnalazione accessibilità sito web” per facilitarne la presa in carico.
Procedura di reclamo
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta alla segnalazione entro 30 giorni, l’utente può avviare la procedura di segnalazione al Difensore Civico per il Digitale tramite il form online disponibile sul sito di AgID agid.gov.itagid.gov.it. Il Difensore Civico per il Digitale, organo preposto in Italia ai sensi dell’art. 3-quater della Legge 4/2004, potrà verificare le ragioni dell’inaccessibilità segnalata ed eventualmente intervenire. In alternativa, per le casistiche rientranti nell’Accessibility Act, l’utente può rivolgersi all’AgID o all’autorità competente di settore.
(La procedura di reclamo potrebbe essere aggiornata secondo eventuali future indicazioni di AgID per i privati. Attualmente, si fa riferimento al meccanismo previsto per i soggetti ex Legge Stanca.)
Informazioni aggiuntive sul sito
- Data di pubblicazione del sito: 15/09/2021 (ultimo redesign importante nel 2022)
- CMS utilizzato: WordPress (theme personalizzato)
- Test di usabilità effettuati: Sì, sono stati condotti test di usabilità interni su un campione di utenti, inclusi utenti con disabilità, in data 05/06/2025.
- Presenza di un’app mobile correlata: No, il servizio è erogato tramite sito web responsivo; non vi sono app mobile dedicate.
- Numero di dipendenti con disabilità presso lo Studio: 0 (trattandosi di una libera professionista individuale)
- Numero di postazioni di lavoro attrezzate per disabili: Non applicabile (studio di piccole dimensioni; in caso di collaboratori futuri con disabilità, si garantiranno postazioni adeguate come da normativa vigente).
Data di ultima revisione della dichiarazione: 05/06/2025. Questa dichiarazione sarà rivista annualmente e al bisogno in caso di cambiamenti rilevanti del sito, per assicurare che rimanga accurata e aggiornata