Consigli per una corretta alimentazione durante il periodo natalizio

Converrete con me che il 2020 è stato un anno “molto particolare”.

Ricordo, quando mi apprestavo a scrivere i consigli per le festività pasquali, che non avrei mai immaginato  di trovarmi, in prossimità di quelle Natalizie, nelle stesse condizioni .

Vi dirò, in tutta sincerità, che situazione attuale è anche più difficile, sia perché il periodo delle festività natalizie è molto più lungo di quelle pasquali, sia perché non sempre siamo riusciti a smaltire i chilogrammi presi durante il periodo di chiusura totale di Marzo.

Pertanto, mai come in questo momento sono importanti i consigli nutrizionali e le buone regole comportamentali che ci aiuteranno a salutare il 2020 senza ulteriori danni alla salute e, perché no, anche alla linea!

Non voglio essere ripetitiva ma è importante, anche per coloro che hanno da poco iniziato un percorso nutrizionale di perdita di peso presso il mio studio, ripetere le regole comportamentali utili allo scopo.

Cautela, nei giorni di festa per:

  • soggetti diabetici; limitare comunque l’assunzione di dolci per evitare aumenti della glicemia;
  • soggetti ipertesi; limitare o comunque evitare alimenti particolarmente salati;
  • soggetti in sovrappeso o obesi; seguire “obbligatoriamente” nei giorni indicati la dieta di recupero e limitarsi nei pasti liberi.
  • Fare attenzione ai metodi di cottura per carni, pesce e verdure; sono ideali le cotture al forno, al cartoccio, al vapore o alla piastra. No, invece, alle fritture.
  • Usare poco sale, perchè fa alzare la pressione e favorisce la ritenzione idrica: per insaporire le pietanze, utilizzare le spezie e le erbe aromatiche.
  • Evitare il mais, che è un cereale, patate e legumi, che non sono verdure e quindi non possono essere indicati come contorni.
  • Se non si hanno problemi di colesterolo o trigliceridi alti, scegliere il tipo di carne che più piace anche se, dopo gli eccessi delle feste, sarebbe meglio preferire la carne bianca.
  • Evitare, comunque, gli insaccati.
  • Utilizzare come condimento solo olio extra vergine di oliva.
  • Approfittare di questo periodo di feste anche per aumentare l’attività fisica giornaliera e le   lunghe passeggiate; basterà allungare di due o tre chilometri la passeggiata quotidiana.
  • Nei pasti dei giorni festivi il consiglio è di cercare comunque di limitare le porzioni o quanto meno i condimenti e le bevande alcoliche (vino, spumante, champagne, birra, superalcolici ecc.).

Anni di esperienza  mi portano a dire  che in questi giorni è difficile non farsi tentare dalle situazioni ad alto rischio ed è molto complicato applicare le possibili strategie per risolvere il problema, ma ricordate che  i momenti a rischio, comunque, si possono riassumere in pochi giorni: cenone della Vigilia, pranzo di Natale e Santo Stefano e poi ancora Capodanno e Befana.

Ho allegato anche le calorie dei principali alimenti che si consumano a Natale, non per terrorismo, ma con il solito spirito di informazione che identifica il mio metodo di lavoro.  

Trasgredite ma, terminate le feste, ritornate nuovamente al vostro abituale regime alimentare. Questo ultimo consiglio appare molto importante alla luce delle esperienze degli anni passati, che mi hanno fatto capire che, forse, il peso si acquista dopo l’Epifania a causa degli avanzi non consumati durante le feste. 

Auguri a tutti per un sereno Natale e, speriamo, in  uno sereno 2021

CALORIE-ALIMENTI-NATALE